top of page

Antibes, 77.000 abitanti, una città sorprendente!

Siamo ad Antibes, una cittadina della Costa Azzurra che, a prima vista, non sembra molto informata sull’argomento.

Abbiamo passeggiato nel centro storico e abbiamo approfittato del bel tempo per interrogare i cittadini francesi che abbiamo trovato, a nostro grande stupore, che le persone erano molto preparate riguardo l’inquinamento acustico.

Abbiamo posto loro delle domande partendo dalla più facile: “Sapete cos’è l’inquinamento sonoro?” Ci hanno dato delle risposte molto mirate.  Ad esempio, una signora di circa 40 anni ci ha risposto: “un particolare tipo di inquinamento. In generale, penso comprenda tutto ciò che fa rumore”.

Successivamente abbiamo continuato la nostra inchiesta con altre domande, che potete trovare di seguito con le relative risposte.

  1. Quali sono le fonti di inquinamento acustico?

 

Ecco la maggior parte delle risposte: moto, camion, pullman, macchine e aerei. Soltanto due o tre persone hanno aggiunto anche treni, turisti, cantieri e concerti.

2. Quali possono essere le eventuali soluzioni per contrastare questo tipo inquinamento?

Un uomo di 80 anni ci ha risposto: “Dovremo, a partire da ora,  abbandonare gli autobus, i treni, le macchine e spostarci per la strada con bici elettriche e moto.” Un altro ci ha detto: “Si può limitare la circolazione, soprattutto durante il week-end et si potrebbero anche limitare le date dei concerti dei cantanti più popolari in tutte le città.”

 

3.Quali sono, secondo voi, i paesi che possiedono il maggior tasso di inquinamento acustico?

Esaminiamo le risposte dateci da due passanti: una donna di circa 30 anni pensa che le metropoli come Roma, Milano, Parigi e Barcellona siano quelle più inquinate. Un giovane e la sua ragazza, invece, ci hanno risposto: ”Francia, Spagna e Italia.”

4.Quali sono le conseguenze dell'inquinamento sonoro?

La maggior parte delle persone intervistate hanno risposto che l'inquinamento sonoro nuoce soprattutto alla salute e ci hanno dato un elenco di malattie dividendole in problemi legati all'udito ed in effetti fisiologici. I primi sono i più probabili perché è certo che le nocività sonore sviluppano delle disturbi legati all’udito: Più il livello sonoro è elevato, più il rischio è grande e la degradazione veloce. I secondi riguardano le agitazioni del sonno con una difficoltà nell’addormentarsi, un sonno agitato e dei risvegli durante la notte. Peraltro, il rumore può avere degli effetti sul sistema cardiovascolare. A breve termine, la tensione arteriosa può aumentare ed il ritmo cardiaco può essere perturbato.

 

In definitiva, questo le interviste effettuate nelle vie di Antibes è stato molto positivo perché intervistando gli abitanti della città ci siamo divertiti ed abbiamo appreso molto a proposito dell'inquinamento sonoro e delle abitudini dei francesi.

E voi, sapevate già tutto ciò?

S.O.S inquinamento acustico:

"quanto siete informati?"

Classe 3B del Liceo Lussana di Bergamo

bottom of page